Ci sono giornate in cui andiamo a visitare cantine dove la soglia dell’attenzione non è al massimo, perché il...
Cerca nel blog
Ultimi post
-
Macondo: 100 anni di solitudine per iniziare a fare vinoLeggi di più
-
Dall'aperitivo al tutto pasto: come abbinare lo Champagne a tavolaPubblicato in: Abbinamenti4813 visualizzazioniLeggi di più
Lo Champagne può abbinarsi in maniera eccellente con un’ampia varietà di pietanze. In questo articolo daremo alcuni...
-
Il vitigno Dolcetto, anima delle LanghePubblicato in: Territori967 visualizzazioniLeggi di più
Il Dolcetto è il terzo grande vitigno a bacca nera del Piemonte ed ha trovato nelle colline delle Langhe il suo...
-
Il vitigno Barbera: territori, caratteristiche e abbinamentiPubblicato in: Territori1306 visualizzazioniLeggi di più
L’uva Barbera è il terzo vitigno a bacca rossa più coltivato in Italia ed il più diffuso in Piemonte, dove arriva a...
-
Lalù, ovvero Laura e Luisa, due outsider alla conquista delle LanghePubblicato in: Visite in cantina440 visualizzazioniLeggi di più
Laura e Luisa ci hanno mostrato come in Italia chi ha voglia e possiede estrema determinazione nel credere nei propri...
Lascia un commento