Descrizione
Tenuta di Castellaro nasce dall’eroico recupero dei terreni vulcanici e dall’accurata selezione delle più antiche viti autoctone dell’arcipelago delle Eolie. I vigneti interamente allevati ad alberello etneo e in regime biologico, danno vita a una varietà di vini dalle grandi potenzialità. La Malvasia delle Lipari nasce con il preciso intento di dimostrare che ci può essere freschezza e territorialità minerale anche in un vino dolce.
Una spremuta d’uva che avvolge in un abbraccio prima di dolcezza ed infine di marina freschezza. I due vitigni autoctoni che ne danno vita sono, Malvasia delle Lipari 95% e Corinto Nero 5%, ricordano albicocca matura, fichi, sambuco e uva passa con sfumature di macchia mediterranea. L’appassimento è naturale con stesa delle uve al sole per circa 15 giorni in appositi graticci. Le uve in appassimento vengono controllate, curate e coperte di sera per garantirne la massima sanità e il miglior appassimento.
Il processo di vinificazione parte con pigiatura delle uve appassite in pressa pneumatica, avviene una chiarifica del mosto solo per decantazione statica a 20°C, e successiva fermentazione in botti di rovere. La fermentazione avviene lentamente e prosegue, anche per mesi,sino ad arresto naturale della stessa. Ripetuti travasi per illimpidire naturalmente il vino, precedono il successivo imbottigliamento, segue poi riposo in vetro per 18 mesi prima della messa in commercio.
CONSERVAZIONE
Vino da godere con qualche anno sulle spalle.
ABBINAMENTO
Ottimo con la tipica pasticceria isolana, con formaggi grassi, piccanti e stagionati ma anche da meditazione, 14°.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.