Descrizione
Montevertine con questo nome fuori denominazione dal consorzio del Chianti Classico prende vita nel 1982 sebbene la sua nascita sia nel 1971. Il vino prende vita da uve selezionate di sangiovese, canaiolo e colorino. Dopo la raccolta svolge fermentazione alcolica (circa 20 giorni) e malolattica in vasche di cemento a cui segue affinamento per due anni in botti di rovere di Slavonia e Allier e 3 mesi in vetro prima della messa in commercio.
Montevertine 2017 al naso regala profumi di fiori e frutti rossi con una nota balsamica ben evidente, in bocca è goloso ed in abbinamento al cibo è un richiamo continuo al bicchiere con tannini ben integrati e presenti.
CONSERVAZIONE
Vino capace di invecchiare per molti anni
ABBINAMENTO
Con carni alla griglia, formaggi stagionati, 16°.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.