Descrizione
L’ Ornellaia Bolgheri Doc 2010 ha celebrato il 25 anniversario dell’azienda. L’annata 2010 rimarrà nella storia come una delle annate più tardive degli ultimi anni. Dal germogliamento si è infatti osservato un ritardo vegetativo di circa 10 giorni che si è mantenuto fino alla vendemmia. Dopo una primavera piovosa, l’estate calda e asciutta ha garantito uno sviluppo ottimale dei grappoli. Settembre ha visto qualche pioggia interrompere la vendemmia ma non sono mancati ampi momenti soleggiati ed asciutti permettendo all’uva di raggiungere la piena maturità. Lo stato perfetto dell’uva è stato garantito dalla corretta gestione dei vigneti e dalla cura in modo particolare delle sfogliature. Il tempo fresco ha invece permesso un ottimo sviluppo della parte aromatica con note fruttate e floreali di grande freschezza. Le vendemmia è iniziata a metà Settembre ed è proseguita fino al 12 Ottobre per i vitigni più tardivi. La raccolta è avvenuta a mano in cassette da 15 kg ed i grappoli sono stati selezionati su doppio tavolo di cernita prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine ad una pigiatura soffice. Ogni varietà e ogni parcella è stata vinificata separatamente. La fermentazione alcolica ha avuto luogo in tini di acciaio inox a temperature tra 26-30°C per una settimana alla quale è seguita la macerazione per un totale di circa 10-15 giorni. La fermentazione malolattica si è svolta principalmente in barriques di rovere (70% nuove e 30% di primo passaggio). Il vino è rimasto in barriques nella cantina di Tenuta dell’Ornellaia a temperatura controllata per un periodo di circa 18 mesi. Dopo i primi 12 mesi è stato effettuato l’assemblaggio e quindi reintrodotto nelle barriques dove ha trascorso altri 6 mesi. Il vino è rimasto in bottiglia per altri 12 mesi prima della messa in commercio. Costituito da 53% Cabernet Sauvignon, 39% Merlot, 4% Cabernet Franc, 4% Petit Verdot, la vendemmia 2010 rappresenta una delle espressioni più eleganti nella storia di Ornellaia. Di colore rubino intenso, sviluppa una grande complessità aromatica con note di frutta a bacca nera, spezie e tabacco. In bocca è fine ma denso con tannini setosi di grande finezza e un fruttato di grande intensità e purezza. Il finale lungo è marcato da una grande freschezza tannica.
CONSERVAZIONE
Ottima capacità di evoluzione.
ABBINAMENTO
Con piatti di carne importanti, 16° .
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.