- Nuovo

Il Pitchounet 2022 di Alain Allier gioca sul frutto e sui fiori con rimandi continui tra questi ed accenni speziati e profumi di macchia mediterranea. In bocca ha struttura e ricchezza ma mai in abbondanza, tutto è in equilibrio pieno di vita e di estrema finezza, il tempo darà lustro a questo bel vino.
Il Pitchounet 2022 di Alain Allier è un assemblaggio della parcella Caoune (0,35 ha) da cui si coltiva il Cinsault che è il 90% della cuvèe e la parcella Carlong (0,3 ha) da cui proviene la Grenache che ne è la restante parte, entrambi gli appezzamenti sono nel comune di St Cômes et Maruejols su suoli ricchi di argilla e calcare.
Il vino fa 7 giorni di macerazione in camera fredda a grappolo intero a cui segue affinamento di almeno sei in mesi ed il tutto si svolge in serbatoi di acciaio.
Il vino gioca sul frutto e sui fiori con rimandi continui tra questi ed accenni speziati e profumi di macchia mediterranea. In bocca ha struttura e ricchezza ma mai in abbondanza, tutto è in equilibrio pieno di vita e di estrema finezza, il tempo darà lustro a questo bel vino.
Buona cosa sarebbe l'invecchiamento per qualche anno in bottiglia.
Con piatti di carne rossa e formaggi, 16°.
Il Pitchounet 2022 di Alain Allier gioca sul frutto e sui fiori con rimandi continui tra questi ed accenni speziati e profumi di macchia mediterranea. In bocca ha struttura e ricchezza ma mai in abbondanza, tutto è in equilibrio pieno di vita e di estrema finezza, il tempo darà lustro a questo bel vino.