Filtra per

Tipologia
Carta dei vini
Prezzo
Nazioni
Regioni
Annata
Perfetto con
Classificazione
Dimensioni
Filtro

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Elenco dei prodotti per la Cantina Envinate

Envinate è un'affascinante realtà vinicola spagnola che incarna l'essenza della passione, della dedizione e dell'innovazione nel mondo del vino.

Storia della cantina Envinate

Fondata nel 2005 da quattro amici, Roberto Santana, Alfonso Torrente, Laura Ramos e José Martínez, la bodega Envinate si è rapidamente guadagnata un'ottima reputazione nel panorama enologico internazionale. La filosofia della cantina è profondamente radicata nel concetto di terroir. Gli enologi dell’azienda credono che il carattere unico di un vino debba riflettere fedelmente l'ambiente in cui è stato prodotto, esprimendo la personalità del luogo, il clima, il suolo e le tradizioni locali.

Per questo motivo, Envinate si concentra su vigneti situati in varie regioni spagnole, come Tenerife nelle Isole Canarie, la regione della Ribeira Sacra in Galizia, Bierzo in Castiglia e León e le isole Baleari. Alfonso, José Ángel, Laura e Roberto si sono incontrati mentre studiavano enologia ad Alicante e hanno scoperto di condividere una visione simile del modo di fare vino.

Il risultato della loro filosofia è Envinate, un progetto che combina la consulenza enologica con i vini prodotti nelle rispettive regioni di origine. La cantina ha ricevuto numerosi elogi e riconoscimenti dalla critica enologica internazionale. I suoi vini sono ammirati per la loro complessità, equilibrio e capacità di evolvere nel tempo, ma ciò che distingue davvero questa realtà è lo spirito pionieristico e l'impegno a esplorare nuovi territori e varietà di uva dimenticate, dando vita a vini unici ed emozionanti.

I vigneti e lo stile dei vini

Ciò che rende i vini di Envinate così speciali è l'approccio minimalista e artigianale alla vinificazione. Gli enologi cercano di intervenire il meno possibile nel processo di fermentazione, lasciando che la natura faccia il suo corso. Utilizzando metodi tradizionali come la fermentazione spontanea con lieviti indigeni e l'invecchiamento in botti di legno cercano di preservare al massimo l'autenticità e l'integrità dei vini.

Ogni vino ha una storia da raccontare. Ogni sorso rivela un'espressione unica e distintiva del territorio da cui proviene. Dalle note minerali e salmastre dei vini di Tenerife alle sfumature fruttate e speziate dei vini di Ribeira Sacra, ogni bottiglia è un viaggio sensoriale che trasporta l’assaggiatore in un luogo e un tempo specifici.

La filosofia della cantina si concentra sul lavoro con vigneti singoli e su una produzione adattata alle caratteristiche dell'annata, che determinerà, ad esempio, l'uso o meno dei raspi (e in quali quantità) nella produzione. Si utilizzano lieviti autoctoni e si lavora in riduzione senza travasi dopo la fermentazione malolattica, proteggendo il vino con anidride carbonica. In generale i vini di Envinate, una volta stappata la bottiglia, devono beneficiare di una generosa aerazione prima della degustazione.

La collezione di vini Envinate

Envinate produce vini freschi e "atlantici" che mettono in risalto il terroir e le varietà di uve locali. Ecco perché non sorprende che i progetti più importanti si trovino nelle Isole Canarie e nella regione della Ribeira Sacra in Galizia. Nelle Canarie si lavoro vigneti molto vecchi. Un gran numero di varietà di uva vengono miscelate sotto il marchio Taganan che fa riferimento all’antico nome della regione di origine.

È così che nascono i vini rossi Taganan Tinto e Taganan Parcela Margalagua con produzioni inferiori alle 1,000 bottiglie all’anno. Il carattere selvaggio delle Canarie fatto di bosco, terra umida e frutti selvatici è molto presente in questi vini freschi e segnati nel carattere dai terreni vulcanici.

Sempre dalle Canarie proviene anche il vino Benje, vinificato sia in rosso che in bianco, con uve coltivate ad oltre 1,000 metri sul livello del mare, ed i vini Migan Orotava Tinto a base di uve Liston Negro, e Palo Blanco Orotava a base del vitigno Liston Blanco.

Il progetto Envinate in Galizia è incentrato sulla Ribeira Sacra, una regione di estrema orografia e vigneti terrazzati che si tuffano verso i fiumi Miño e Sil. Con il marchio Lousas la cantina Envinate produce un “vino de aldea” oltre a due etichette monovigneto dagli appezzamenti di Seoane e Camiño Novo.

La varietà principale coltivata qui è l’uva a bacca rossa Mencía, ma nei vini possono inserirsi anche piccole percentuali di uve Merenzao e Garnacha Tintorera. Lo stile dei vini è succoso e fresco, con note speziate ed erbacee ed un assaggio pulito e persistente.

In Extremadura viene prodotto il vino Tinta Amarela Parcela Valdemedel dal vitigno Trincadeira Prieta, uva perfettamente adattata al clima della zona, mentre nel comune di Almansa situato nel sud-est della Spagna nei pressi di Albacete viene prodotto il vino Albahra con un blend di uve Garnacha Tintorera (70%) e Moravia Agria (30%).

Degustazione ed abbinamento dei vini

Il vino Taganan Parcela Margalagua è una scoperta sorprendente, un'autentica perla proveniente dalle Isole Canarie. Alla vista, si presenta con un profondo colore rubino, riflessi violacei e una notevole viscosità, segno della sua concentrazione aromatica. Al naso, si apre con eleganti note di frutti di bosco maturi, quali mora e ribes nero, seguite da delicati sentori di fiori essiccati e spezie orientali.

Un'aura di mineralità vulcanica sottolinea la complessità di questa esperienza olfattiva. Al palato, il vino rivela una sorprendente struttura. I tannini sono vellutati e ben integrati, avvolgendo la bocca in una carezza armoniosa. Il corpo medio e l'equilibrata acidità contribuiscono a sostenere la piacevole sensazione di freschezza.

Il Taganan Parcela Margalagua è un vino estremamente versatile, capace di accompagnare una vasta gamma di piatti della cucina mediterranea, dalle carni bianche ai formaggi di media stagionatura, sino alle carni rosse grigliate e ai piatti a base di maiale.

Il Lousas Seoane Do Ribeira Sacra è una delle eccellenze enologiche della regione Ribeira Sacra, un vino che incanta e sorprende con la sua espressione unica e autentica del territorio. Il vino si presenta di colore rubino intenso con riflessi violacei.

Il bouquet aromatico è un mix di frutti di bosco, leggere sfumature floreali di violetta e una sottile nota speziata di pepe nero. Al palato, il vino mostra un corpo medio, sostenuto da tannini levigati che conferiscono una piacevole struttura. Il Lousas rivela una sorprendente complessità, che si schiude in un finale lungo e persistente, caratterizzato da leggere sfumature minerali.

È un vino che si presta a molti abbinamenti, come l'agnello arrosto con erbe aromatiche, il filetto di manzo alla griglia, le preparazioni a base di cacciagione ed i salumi di qualità.