Shop
La cantina Il Mortellito
Le parcelle della cantina Il Mortellito sono nel territorio della val di Noto, tra le contrade Bufalefi, Maccari e Cozzo Tronzo, a pochi chilometri da importanti siti di interesse storico e naturalistico, quali Vendicari, oltre a Marzamemi e Portopalo di Capopassero, antichi borghi di pescatori in cui diffusa era la pratica della mattanza del tonno.
Oltre agli aspetti naturalistici, la zona è di interesse artistico elevato: tracce forti della tradizione barocca sono proprie della cittadina di Noto, patrimonio dell’Unesco per l’unicità dell’architettura, oltre che di Modica, paese famoso per l’imponenza delle chiese e la tradizione dolciaria, legata soprattutto alla lavorazione del cioccolato.
Mortellito è il nome del territorio e delle radici.
Una campagna di due ettari in cui, nei primi del Novecento, vivevano i bisnonni del proprietario, Dario, che ha deciso di intraprendere il percorso di viticoltore, allontanandosi dalla vita di città e dalle sue convenzioni per tornare a vivere il rapporto con la terra.
Una scelta di amore per la natura e per un luogo di cui è innamorato, che riesce ad esaltare le sue più grandi passioni: la Terra e il Mare.
La locale cultura del vino lo ha spinto ad andare alla ricerca di vini genuini, fatti senza alcuna forzatura e provenienti da agricoltura biologica.
Oggi Il Mortellito conta circa 23 ettari, condotta in modo familiare da Dario, Valentina, Mario e Melina che si dedicano giornalmente, insieme a tanti amici che aiutano durante le diverse fasi del lavoro.