Elenco dei prodotti per la Cantina Zarate
-
Balado 2018 Zarate
Prezzo 31,00 €Il Balado 2018 di Zarate al naso regala note classiche di agrumi e minerali, in bocca acidità e mineralita sono in equilibrio con l'ampiezza del vino.
-
Caino Tinto 2017 Zarate
Prezzo 34,00 €Caino Tinto 2017 di Zarate al naso regala note di spezie tra cui il pepe, arancia rossa, amarena e una leggere nota carbonica, in bocca buona acidità e mineralita accompagnate ad un tannino ben presente.
-
Caino Tinto 2018 Zarate
Prezzo 33,00 €Caino Tinto 2018 di Zarate al naso regala note di spezie tra cui il pepe, arancia rossa, amarena e una leggere nota carbonica, in bocca buona acidità e mineralita accompagnate ad un tannino ben presente.
-
Espadeiro 2017 Zarate
Prezzo 34,00 €Espadeiro 2017 di Zarate dona note tabacco e terra, in bocca buona acidità e mineralita che rendono godibile il vino anche in accompagnamento a cibi grassi.
-
Espadeiro 2018 Zarate
Prezzo 33,00 €Espadeiro 2018 di Zarate dona note tabacco e terra, in bocca buona acidità e mineralita che rendono godibile il vino anche in accompagnamento a cibi grassi.
-
Tras da Vina 2017 Zarate
Prezzo 31,00 €Il Tras da Vina 2017 di Zarate al naso offre note classiche di agrumi e minerali, in bocca acidità e mineralita sono gli elementi chiave per un vino che può invecchiare bene qualche anno.
Siamo nella Valle di Salnes dove la famiglia Zarate risiede in un palazzo del XVI secolo e si occupa di vino da 7 generazioni. L'azienda ha la fortuna di occuparsi di vigneti centenari che esprimono al meglio tutte le caratteristiche dell'areale.
La Cantina Zarate
Siamo nella Valle di Salnes dove la famiglia Zarate risiede in un palazzo del XVI secolo e si occupa di vino da 7 generazioni. L'azienda ha la fortuna di occuparsi di vigneti centenari che esprimono al meglio tutte le caratteristiche dell'areale. Il parco vigne è di 6,4 ettari suddivisi in 11 parcelle e come di norma la varietà principale coltivata è l'Albarino. Dal 2000 è l'enologo Eulogio Pomares, che segue i vigneti, attuando una viticoltura rispettosa dell'ambiente che si basa sulla relazione uomo natura in maniera tradizionale senza però rinunciare alla tecnologia, infatti ha installato una stazione di controllo in ogni parcella che esamina le variabili della pianta in relazione al clima, che consentono di sapere quali saranno le parti migliori da scegliere per produrre il vino.