Savagnin
Un’uva molto antica che rappresenta tutta una famiglia di vitigni ed è caratterizzata da un profilo aromatico speciale: il Savagnin.
-
Arbois Pupillin Vin Jaune...
Prezzo 135,00 €Vin Jaune 2014 nasce da uve Savagnin coltivate da Tony Bornard, vino che non teme il tempo, al naso troviamo profumi di noci, mandorle, frutta candita gialla, ma anche miele d'acacia e terra umida. Da provare con formaggi erborinati o dal sapore deciso.
-
Arbois Savagnin Agape aoc...
Prezzo 40,00 €Raphael Monnier produce questo Savagnin ouillé dalla parcella Corvées da terreni ricchi di marne blu. Vendemmia manuale, fermentazione naturale, lavorazione artigianale. Al naso offre note di frutta fresca e gialla in abbinata a profumi floreali. Al palato troviamo una bella acidità con ripresa delle note percepite al naso ed una bella struttura.
-
Arbois Savagnin aoc 2016...
Prezzo 28,00 €L'Arbois Savagnin 2016 di Frederic Puffeney rivela sottili aromi di noce e frutti secchi oltre ad agrumi chiari. Al palato troviamo frutti bianchi ed una buona acidità, finale lungo e salato.
-
Arbois Tradition aoc 2019...
Prezzo 20,00 €L'Arbois Tradition 2019 di Frederic Puffeney offre aromi di noci fresche associate a note burrose. Al palato troviamo frutti bianchi, agrumi e in bocca ha buona grassezza ed una buona acidità con un finale lungo.
-
Avis de Tempete Petillant...
Prezzo 26,00 €Raphael Monnier produce questo Petillant Avis de Tempête che al naso offre note di frutta fresca e profumi floreali. Al palato troviamo una bella acidità con ripresa delle note percepite al naso.
-
Blanc vdf 2020 Domaine...
Prezzo 34,00 €Raphael Monnier produce questo blend di Chardonnay con uvaggi autoctoni annata 2020 a Buvilly da terreni marnosi, argillosi e calcarei; vendemmia manuale, fermentazione naturale, lavorazione artigianale. Al naso offre note di frutta fresca e gialla in abbinata a profumi floreali. Al palato troviamo una bella acidità con ripresa delle note percepite al naso ed una bella struttura.
-
Cotes du Jura Savagnin aoc...
Prezzo 80,00 €Bienaimé produce un savagnin Ouillé 2020 da due appezzamenti: Vignes de Cour e Champ Levot; vendemmia manuale, fermentazione naturale, lavorazione artigianale per una cuvée limitata a meno di mille bottiglie. Al naso offre note di frutta fresca e gialla in abbinata a sentori dolci. Al palato troviamo una bella acidità con ripresa delle note percepite al naso ed una bella struttura.
-
Feel Good Skin Contact...
Prezzo 61,00 €Frederic Cossard produce questo Feel Good Skin Contact 2019 dallo Jura, note di frutta gialla fresca e più calda, spezie ed è davvero gustoso, il tempo donerà maggior complessità ma la facilità di beva ed il fascino dell'uva lo fanno apprezzare sin da ora.
-
Feel Good Skin Contact...
Prezzo 61,00 €Frederic Cossard produce questo Feel Good Skin Contact 2020 dallo Jura, note di frutta gialla fresca e più calda, spezie ed è davvero gustoso, il tempo donerà maggior complessità ma la facilità di beva ed il fascino dell'uva lo fanno apprezzare sin da ora.
-
Hip Hip Jura Savagnin aoc...
Prezzo 48,00 €Hip Hip Jura 2018 del Domaine de l'Octavin offre un profilo ammaliante su note di frutti caldi ed esotici oltre alle spezie, in bocca alla freschezza si aggiunge complessità e un pochino di ciccia grazie alla macerazione lunga.
-
Le Blanc Arbois aoc 2019...
Prezzo 94,00 €Fabrice Dodane produce Le Blanc Arbois 2019,facendo un blend di tutte le uve non colpite da grandine nel 2019 : vendemmia manuale, fermentazione naturale, lavorazione artigianale per una cuvée limitata. Al naso offre note di frutta fresca e gialla in abbinata a sentori minerali. Al palato troviamo una bella acidità con ripresa delle note percepite al naso ed una bella struttura.
-
Le Gentil Blanc vdf aoc...
Prezzo 50,00 €Le Gentil Blanc 2018 al naso si muove su note di frutti esotici e floreali ed al palato risulta un vino gastronomico con la complessità aggiunta dalla macerazione ma con freschezza che evidenza il frutto e la mineralità.
-
Le Gentil Blanc vdf aoc...
Prezzo 50,00 €Le Gentil Blanc 2020 al naso si muove su note di frutti esotici e floreali ed al palato risulta un vino gastronomico con la complessità aggiunta dalla macerazione ma con freschezza che evidenza il frutto e la mineralità.
-
Les Argales Vin de France...
Prezzo 64,00 €Les Argales 2018 di Nicolas Jacob al naso si muove su note di agrumi e di crostacei con una bella mineralità. Al palato ritroviamo crostacei, nota salata ed agrumi con una bella acidità.
-
Les Gaudrettes Troisieme...
Prezzo 50,00 €Les Gaudrettes Second Tirage 2018 è uno chardonnay che al naso si muove su note di frutta bianca e gialla con accenni floreali; al palato risulta un pieno con richiamo alla freschezza che evidenza il frutto.
Un vitigno che ha trovato il proprio terreno d’elezione tra le colline dello Jura da dove provengono i famosi Vin Jaune e Vin de Paille.
ORIGINI DELL’UVA SAVAGNIN
Si ritiene che l’uva a bacca bianca Savagnin, conosciuta anche con il nome di Traminer, sia originaria della regione di Termeno nel Tirolo, ed è cugina del Traminer alsaziano ovvero quel Gewurztraminer che viene considerato la variante rosa aromatica del Savagnin.
In Francia il Savagnin si è trasformato nel vitigno portabandiera dello Jura, piccola regione vinicola situata al ridosso delle Alpi e della Svizzera dove si produce in particolare il famoso Vin Jaune o Vino Giallo, ottenuto solo da uve Savagnin.
Secondo le testimonianze storiche si ritiene che questo vitigno sia arrivato sino alle badesse dell’abbazia di Château-Chalon, borgo situato nel cuore dello Jura, durante l’epoca delle Crociate portato da alcune monache ungheresi.
Un’altra fonte sostiene che sia stato portato nello Jura nel XVI secolo quando questa regione faceva parte dell’Impero asburgico.
LE CARATTERISTICHE
L’uva Savagnin si caratterizza per i suoi grappoli corti e piccoli, con acini carnosi, piccoli e rotondi e con buccia spessa che resiste bene al marciume. È un vitigno esigente che richiede di essere allevato su di un terreno composto da marne grigie.
Spesso la vendemmia è tardiva e può protrarsi sino a novembre, perché si tratta di un’uva che matura lentamente, circa 15 giorni dopo gli altri vitigni. È anche un’uva “capricciosa”, il che significa che può dare una resa elevata o una resa inferiore a seconda del suo “umore” e dell’ambiente in cui viene coltivata. Si tratta dunque di varietà un po’ rischiosa per i vignaioli, ma che negli ultimi anni sta riscuotendo un notevole successo dal punto di vista commerciale.
In Svizzera l’uva Savagnin prende il nome di Heida che significa “molto antico”. Proprio per via della sua origine molto antica infatti il vitigno Savagnin è il ceppo da cui sono nate diverse altre varietà di uva come Sylvaner, Chenin Blanc ed il Sauvignon Blanc.
I VINI SAVAGNIN DELLO JURA
Nello Jura il vitigno Savagnin viene chiamato anche Naturé ed è utilizzato come unico vitigno in tutte le denominazioni della regione:
Arbois,
Arbois Pupillin,
Château-Chalon,
Côtes du Jura,
l’Étoile.
Il Savagnin rappresenta attualmente il 15% della superficie vitata dello Jura, ed occupa circa 500 ettari in tutta la Francia. Inoltre quest’uva entra a far parte anche degli assemblaggi dei vini spumanti Crémant du Jura e del vino liquoroso Macvin du Jura. Di solito viene coltivata sui terreni marnosi più poveri e sui pendii esposti a ovest.
Ma il Savagnin è soprattutto l’uva con cui viene elaborato il Vin Jaune, vino leggendario ottenuto dopo sei anni di invecchiamento in botte, ed i Vins de Paille. Questi ultimi sono vini passiti che vengono elaborati grazie al tradizionale impiego di tecniche di essiccazione naturale degli acini su ceppi o su paglia al fine di ottenere un raccolto con un alto grado zuccherino. È proprio all’antica tecnica di appassimento sulla paglia che i Vins de Paille devono il loro nome.
DEGUSTAZIONE ED ABBINAMENTO DEI VINI
Quest’uva molto aromatica regala vini di grande complessità con un bouquet aromatico esuberante fatto di noci, mandorle, nocciole, fiori, miele e mela verde; un palato potente con note di curry e una consistenza molto rotonda con un tocco burroso sul finale. I vini prodotti da uve Savagnin hanno un grande potenziale di invecchiamento. Il loro frequente assemblaggio con uve Chardonnay dà come risultato un vino tipico, spesso denominato Tradition.
Il Savagnin, per i suoi aromi floreali e sapori di frutta fresca, si abbina bene soprattutto a formaggi come il Comté, prodotto tipico dello Jura, e con un soufflé di formaggio groviera, oltre che con la frutta secca. Alcune bottiglie sono da provare anche in abbinamento alla cucina etnica ed ai piatti a base di pesce.
I MIGLIORI PRODUTTORI DI VINI SAVAGNIN
Tra i tanti piccoli produttori che costituiscono l’universo enologico dello Jura troviamo:
Domaine Frederic Puffeney,
Domaine de l’Octavin,
Frederic Cossard,
Nicolas Jacob,
Ganevat,
tutte cantine che producono eccellenti versioni del vino Savagnin.
Per quanto riguarda i prezzi, si va dai 13 euro del vino Savagnin Arbois Jura Tradition del Domaine Frederic Puffeney, fino ai 45 euro dei vini Feel Good Skin Contact di Frederic Cossard e del blend Les Argales Vin de France della cantina Nicolas Jacob.
Da provare anche l’etichetta Hip Hip Jura del Domaine de l’Octavin che rappresenta un’eccellente espressione del profilo aromatico ammaliante dell’uva Savagnin.