• Tour delle Cantine in Borgogna: dove andare e cosa visitare nel territorio
    Tour delle Cantine in Borgogna: dove andare e cosa visitare nel territorio
    899 Views

    Partiamo per un tour enologico della Borgogna: dove lo Chardonnay e il Pinot Noir sono i re. Beaune, capitale del Vino di Borgogna In ogni degustazione di vini di Borgogna è possibile scoprire nuovi incredibili esempi di Chardonnay e Pinot Noir, due classici vitigni francesi che raggiungono la loro massima espressione nelle celebri sotto denominazioni Chablis, Côte de Nuits e Côte de Beaune. Il nostro viaggio inizia nella pittoresca cittadina di Beaune, cuore pulsante della regione vinicola...

    Read more
  • Cosa Visitare nelle Langhe: Cantine di Vino, Borghi Medievali, Castelli ed Eventi Gastronomici
    Cosa Visitare nelle Langhe: Cantine di Vino, Borghi Medievali, Castelli ed Eventi Gastronomici
    1580 Views

    Tra paesaggi incontaminati, palazzi, strade medievali, chiese e castelli, le Langhe sono la meta perfetta per un tour enogastronomico. Alba: città del tartufo e cuore delle Langhe La città di Alba rappresenta il cuore delle Langhe. Alba è rinomata per i suoi tartufi bianchi, i più pregiati al mondo, con cui si cospargono i piatti tipici della regione. Il prezzo del tartufo delle Langhe varia a seconda della disponibilità del mercato e della tipologia, ma può raggiungere anche i 4000 euro al...

    Read more
  • La Chiavennasca, scopriamo il Nebbiolo della Valtellina
    La Chiavennasca, scopriamo il Nebbiolo della Valtellina
    1465 Views

    In questa regione del Nord Italia si producono vini dallo stile più marcato e spigoloso rispetto a quelli piemontesi che sono tipicamente più profondi e complessi. Per ottenere una maggiore concentrazione nei vini alcuni produttori fanno appassire le loro uve. Questo processo è molto simile a quello che viene utilizzato per l'Amarone della Valpolicella ed in Valtellina porta alla nascita del vino Sfursat o Sforzato, una delle migliori espressioni dell’uva Chiavennasca. Storia e...

    Read more
  • Degustazione Pinot nero 2022
    Degustazione Pinot nero 2022
    1092 Views

    Abbiamo voluto organizzare una serata di degustazione sul Pinot Nero con particolare focus sul territorio della Borgogna per definire le varie caratteristiche che ogni comune ed ogni parcella dà a questo incredibile vitigno. Come al nostro solito abbiamo voluto effettuare questa degustazione alla cieca per non avere i soliti pregiudizi alla visione di una etichetta e/o di un territorio. Sono 6 in totale i vini degustati, in particolare 3 vini per 2 batterie. Prima batteria di Assaggi di...

    Read more
  • Macondo: 100 anni di solitudine per iniziare a fare vino
    Macondo: 100 anni di solitudine per iniziare a fare vino
    1813 Views

    Vigneto Cantina Macondo Ci sono giornate in cui andiamo a visitare cantine dove la soglia dell’attenzione non è al massimo, perché il produttore lo conosciamo da anni e ogni cosa ci sembra al suo posto senza novità apparenti, per cui tutto fila via liscio. E poi ci sono delle “prime visite” come in questo caso, dove l’attenzione è invece massima e vorresti saperne sempre di più e capire ogni sfumatura dei racconti che hai il piacere di ascoltare. COME NASCE LA CANTINA MACONDO Lorenzo...

    Read more
  • Dall'aperitivo al tutto pasto: come abbinare lo Champagne a tavola
    Dall'aperitivo al tutto pasto: come abbinare lo Champagne a tavola
    17628 Views

    Lo Champagne può abbinarsi in maniera eccellente con un’ampia varietà di pietanze. In questo articolo daremo alcuni suggerimenti riguardo i suoi abbinamenti gastronomici più azzeccati...

    Read more
  • Il vitigno Dolcetto, anima delle Langhe
    Il vitigno Dolcetto, anima delle Langhe
    2807 Views

    Il Dolcetto è il terzo grande vitigno a bacca nera del Piemonte ed ha trovato nelle colline delle Langhe il suo terreno d’elezione. Scopriamo caratteristiche e vini da non perdere...

    Read more
  • Il vitigno Barbera: territori, caratteristiche e abbinamenti
    Il vitigno Barbera: territori, caratteristiche e abbinamenti
    6144 Views

    L’uva Barbera è il terzo vitigno a bacca rossa più coltivato in Italia ed il più diffuso in Piemonte, dove arriva a coprire poco più di un terzo dell’intera superficie vitata...

    Read more
  • Lalù, ovvero Laura e Luisa, due outsider alla conquista delle Langhe
    Lalù, ovvero Laura e Luisa, due outsider alla conquista delle Langhe
    1325 Views

    Laura e Luisa ci hanno mostrato come in Italia chi ha voglia e possiede estrema determinazione nel credere nei propri sogni, ci deve provare e ci può riuscire...

    Read more
  • Isabelle Philine e le Langhe: il futuro è adesso
    Isabelle Philine e le Langhe: il futuro è adesso
    3208 Views

    Philine è una giovane produttrice col piglio di quelli bravi, non ha soluzioni immediate a tutto quello che succede come se piovessero dal cielo, ma ha esperienza e sperimenta...

    Read more
  • Nebbiolo, il vitigno delle Langhe delicato e molto pregiato
    Nebbiolo, il vitigno delle Langhe delicato e molto pregiato
    4229 Views

    L’uva Nebbiolo è il segreto che si cela dietro ai grandi vini rossi del Piemonte, i più importanti dei quali sono Barolo e Barbaresco. Scopriamo le sue caratteristiche e denominazioni...

    Read more
  • Panoramica delle Annate di Borgogna degli ultimi 10 anni
    Panoramica delle Annate di Borgogna degli ultimi 10 anni
    7328 Views

    In Borgogna il clima varia molto, per cui la qualità delle uve e quindi dei vini è molto diversa di anno in anno. Scopriamo insieme le ultime 10 annate...

    Read more
Showing 1 to 12 of 30 (3 Pages)
Blog navigation

Latest posts