Brands
-
André Clouet
Jean-François Clouet, nato e cresciuto a Bouzy, vive ancora nella casa del XVIII secolo costruita dai suoi predecessori. Poiché la sua famiglia era quella degli stampatori ufficiali della corte reale di Luigi XV a Versailles.
-
Angol d'Amig
Dalla propria passione per il vino Marco Lanzotti ha dato via a questo progetto nel 2013 sotto la denominazione Angol d’Amig (angolo dell’amico), e dopo anni nel settore della ristorazione ha fatto il salto definitivo mettendosi in gioco.
-
Annesanti
La cantina Annesanti si trova nella Valnerina, in una zona rurale e selvaggia dell’Umbria dove tradizionalmente l’uva non è la coltivazione principale. L’azienda agricola Annesanti si trova infatti nel comune di Arrone in provincia di Terni, molto vicino alla Cascata delle Marmore, ma distante da altre tenute vitivinicole.
-
Antoine Bouvet
La maison Bouvet si trova nella Vallée de la Marne a Mareuil-sur-Ay ed è stata fondata nel 1970 dal nonno di Antoine Bouvet e nel 2011 Antoine ha iniziato a vinificare seguendo la sua filosofia di approccio biologico/biodinamico.
-
Ar. Pepe
La cantina è stata fondata nel 1984 da Arturo Pellizzatti Perego ed oggi Ar.PePe è una cantina dinamica e in evoluzione, condotta da Isabella ed Emanuele Pellizzati Perego, figli di Arturo.
-
Azienda Agricola Barbacarlo di Giuseppe Maga
La fondazione della cantina risale al 1896, quando gli antenati della famiglia Maga intitolarono il vigneto di famiglia e tutta una collina alla memoria di uno zio Carlo: Barbacarlo nel dialetto pavese.
-
Azienda Agricola Pizzo Coca
Lorenzo Mazzucconi dopo diverse esperienze si trasferisce in Valtellina nel 2011 per lavorare in vigna; nel 2012 viene presa in gestione una vigna nei Dossi Salati (Grumello), che viene vinificata grazie all'aiuto di altri produttori come Riserva Grumello Pizzo Coca.
-
Azienda e Distilleria Unterortl - Castel Juval
Siamo in Alto Adige dove questa azienda da sempre cerca di differenziarsi per la qualità dei vini offerti che sono accorpati in diverse etichette ma in numero massimo di circa 30.000 bt in annate favorevoli. L’Azienda Unterortl si trova sul colle di Juval nella bassa Val Venosta nei pressi di Naturno.
-
Baricci
Ormai tra i capisaldi di Montalcino l'azienda vede le sue origini nel 1955 e si trova a Montosoli: una zona esclusiva, 15 ettari di preziosa terra a Nord di Montalcino incastonati alla perfezione tra la collina del paese e la pianura della Valdarbia
-
Benoit Dehu
Il Domaine Dehu nasce nel 1787 ed oggi è gestito da Benoit Dehu. Dopo l'esperienza presso la Maison Bollinger, ritorna nel domaine di famiglia dove proietta la produzione verso la viticoltura organica.
-
Bereche et Fils
Raphaël Bérêche lavora con suo padre Jean-Pierre dal 2004 dove coltivano circa 9 ha con la maggior parte dei vigneti a Ludes e Craon de Ludes, ma anche in altri villaggi della Montagne de Reims oltre alla Valle de la Marna.
-
Bernd Philippi
Bernd Philippi ha associato il suo nome per la maggior parte della sua carriera da vinificatore al nome della sua azienda Koehler-Ruprecht negli anni che vanno dal 1976 al 2008 dopo di che ha venduto dedicandosi ad altri progetti tra i quali quello di produrre sotto il suo proprio nome.
-
Bodega Rafael Palacios
La famiglia Palacios è diventata famosa negli per i vini prodotti nella Rioja, oggi i due fratelli Alvaro e Rafael hanno sviluppato altri progetti enologici: Alvaro ha dato vita a vini nel Priorat e nel Bierzo, Rafael ha deciso di dedicarsi al vitigno Godello nella zona a nord della spagna non lontana dal confine con il Portogallo.
-
Bonavita
Azienda che è una piccola realtà nella Sicilia Nord Orientale e che mette a dimora 3 appezzamenti che coprono una superficie di circa 3 ha su ripidi terrazzamenti tra i 250 e i 300 m slm. circondati da un bosco di querce e castagni secolari, a formare un “anfiteatro” naturale affacciato sullo Stretto di Messina, dove si incontrano Mar Ionio e Mar Tirreno
-
Borja Perez Viticultor
Nel 2011 Borja Pérez, ex meccanico di auto da corsa e vigile del fuoco, cambia il nome dell'azienda in Ignios Orígenes e sfrutta i suoli vulcanici, clima atlantico e varietà locali per dare volto alla territorialità delle Canarie ed a quanto di buono possa offrire.
-
Bruna Grimaldi
L'azienda ha radici che risalgono agli anni 50 ma è nel 1990 che Bruna Grimaldi e suo marito Franco Fiorino prendono in mano la gestione dell'azienda con investimenti per lo sviluppo della cantina e a livello commerciale per far conoscere i vini su nuovi mercati.
-
Bruno Giacosa / Falletto
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Bruno Giacosa incominciò a lavorare accanto al padre Mario, nella cantina fondata dal nonno Carlo nel 1900.
-
Burzi
Alberto Burzi insieme alla sorella Caterina hanno deciso da qualche anno di riprendere in mano il patrimonio vinicolo lasciato dai nonni con l'idea di farlo emergere attraverso vini identitari ed il rispetto delle viti e del lavoro dell'uomo con un approccio il più possibilmente sostenibile.
-
Ca Boit Libre
Damien Bastian viene dal mondo dell'orticoltura ed ha avuto diverse esperienze nello sviluppo di sistemi complessi in Ciad. Al suo ritorno, ha lavorato nella ristorazione a Ginevra ed è poi entrato in contatto con il vino. Lì ha deciso di tornare a contatto con la natura e nel vino naturale in particolare.
-
Ca d Gal
La cantina Ca' d' Gal si trova a Valdivilla, in provincia di Cuneo. Il nome fu scelto dal nonno di Alessandro Boido, ora proprietario dell'azienda, che, unico maschio in una famiglia di donne, si sentiva come un gallo nel pollaio.
-
Cantina Di Barrò
Il nome dell'azienda nel dialetto locale significa letteralmente "dai barili/dei barili". I barrò sono dei barilotti di legno dalla forma caratteristica, della capacità di 46,25 litri che una volta venivano utilizzati in Valle d'Aosta per il trasferimento in cantina dell'uva spremuta a mano direttamente in vigna; i barrò erano quindi caricati su una carretta (gaillotta) e ugualmente potevano essere utilizzati per il trasporto del vino destinato alla vendita
-
Cappellano
La storia della cantina Cappellano inizia dal notaio Filippo Cappellano, ricco possidente con la passione per il vino, che fondò l’azienda, con oltre 60 ettari. Alla sua morte il figlio Giovanni, enologo, proseguì nella conduzione dell’azienda, mentre il fratello Giuseppe si laureò in farmacia. Giuseppe produsse in quel periodo mosti concentrati curativi nonché le prime gelatine d’uva ed inventò il Barolo Chinato.
-
Casa Aurora
Il nome della cantina è un omaggio alla nonna ed alla gente del Bierzo Alto ed al paese Villa de Albares dove risiede la cantina, situata nel Bierzo Alto, un'area tradizionalmente riconosciuta per i giacimenti di carbone e minerali, drenata dai fiumi Sil e Boeza.
-
Casot des Mailloles
Siamo a Banyuls sur Mer dove poco più di 5 ettari di giardini terrazzati sono sotto il controllo del domaine, ripidi l'un più dell'altro, dove ogni ceppo di vite è stato modellato dal mani ruvide, dure e amorevoli delle successive generazioni di vignaioli.
-
Chateau de La Maltroye
Siamo a Chassagne-Montrachet e Chateau de la Maltroye è una proprietà di famiglia dal 1939 ed è facilmente riconoscibile per il suo tetto di tegole smaltate del XVIII secolo.
-
Domaine de l'Octavin
Il Domaine de L'Octavin è la naturale conseguenza degli studi in enologia e della pratica enologica svolta in giro per il mondo effettuati da Alice Bouvot
-
Silice Viticultores
Silice Viticultores è un progetto nato nel 2013 dall'idea di due fratelli, Juan e Carlos Rodriguez che insieme a Fredi Torres, amico enologo, decidono di ricucire il proprio legame con la terra passando per il vino.
-
Soil Therapy
Soil Therapy o terapia del suolo è la base del lavoro dell'azienda che parte dal prendersi cura della vita della terra per dar voce al suo prodotto: tutto questo attraverso la permacoltura per rendere i terreni fertili e ricchi di vita.
-
Stefano Amerighi
Stefano incarna il vignaiolo attento che per raggiungere la qualità dei vini ha cercato di partire dallo studio dei terreni dove coltivare la Syrah facendo indagini geologiche e climatiche che hanno poi confermato che questo era il terroir ideale per lo scopo.
-
Stefano Occhetti
Stefano è passato da una carriera legata al percorso dei suoi studi ingegneristici a sfruttare una forma mentis da applicare al richiamo della sua terra ed alla vigna che dal 2019 segue con passione cercando di unirsi ad un territorio che sta sempre più richiamando appassionati per lo sviluppo interessante che sta avendo.
-
Stephane Regnault
Stéphane Regnault è fiiglio di una famiglia di produttori e dopo un percorso di studio come ingegnere aerospaziale ed alcune esperienze lavorative a partire dal 2007 ha iniziato a sperimentare per circa 10 anni ed ha esordito con la sua prima annata nel 2018 dopo aver convertito al biologico i terreni ed il regime di conduzione oltre che l'approccio.
-
Stroebel
Siamo a Villers Allerand, zona montagna di Reims, dove Thimotée all'inizio degli anni duemila ritorna al domaine di famiglia dopo varie esperienze presso altri domaine ed inizia a vinificare e imbottigliare i vini senza più vendere le uve
-
Tenuta di Carleone
Siamo nel cuore del Chianti tra Siena e Firenze e più precisamente a Radda in Località Castiglioni dove la Tenuta ha annessi 100 ha tra cui un bosco e molta natura, uliveti e vigne.
-
Tenuta di Castellaro
Siamo a Lipari, nelle splendide Isole Eolie, sulla Piana di Castellaro a 350 metri sul livello del mare, sorretta dalle antiche Cave di Caolino.
-
Teobaldo Rivella
Teobaldo Rivella appartiene ad una famiglia che ha sempre lavorato nel mondo del vino a partire dal nonno. La produzione a suo nome comincia a partire dal 1967 dalle vigne lasciate dal padre e produce poco più di 10000 bottiglie l’anno divise tra il buonissimo Barbaresco e il ricercato Dolcetto.
-
Trediberri
Tra i viticoltori più dinamici ed intraprendenti del Piemonte troviamo Nicola Oberto con la sua cantina Trediberri capace di produrre intensi vini Barolo per i quali il meglio sembra debba ancora venire.
-
Tristan Hyest
L'azienda ha sede a Trelou sur Marne e nasce nel 2001 facendo risalire l'annata della prima produzione alla 2003. Vigne lavorate con cura e rispetto, piccole produzioni che si caratterizzano a volte anche in un'unica barrique con micro cuvée derivanti da unica parcella che danno una perfetta definizione di terroir e di annata ove millesimato.
-
Valentini
Siamo in una delle cantine che hanno fatto la storia dell'enologia Italiana e che oggi è un punto di riferimento per molti e fa da volano per degli uvaggi importanti che sono considerati leggermente meno rispetto a quelli provenienti da altre zone vinicole. L'azienda è stata fondata nel 1650 e trova sede nel palazzo di famiglia, nel centro storico di Loreto Aprutino
-
Vietti
Vietti è uno dei più importanti produttori di vino del Piemonte e di tutta Italia. La cantina è particolarmente famosa per la gamma di splendidi Barolo, Barbera e la riscoperta del vitigno a bacca bianca Arneis.
-
Vin Noè et Santini Freres
Santini et Freres è oggi un'attività di negoce ed il proprietario è Chris Santini che lavora part time nell'ufficio di Beaune di Kermit Lynch. L'idea è di proporre vini da beva a prezzi concorrenziali cercando di divertirsi, la produzione prevede affinamento in vetro per 6/9 mesi e l'idea è il consumo ed il piacere del gustare il vino
-
Vinas Mora
Siamo in Croazia, dove Niko Dukan e Kreso Petrekovic durante il primo lockdown trovano a Primosten, vicino Spalato, un'area interessante per poter pensare e realizzare un progetto: Vinas Mora o vini di mare.
-
Vincent Brochet
Una famiglia che fa del lavoro in vigna un'arte da due secoli circa e che oggi con l'ingresso in azienda del figlio di Vincent, Gaspard trova nuova linfa e continuità. Il lavoro si svolge su 14 parcelle sui comuni di Ecueil, Sacy e Villers-aux-Noeuds e le vigne sono coltivate nel pieno rispetto ambientale scegliendo di attuare solo diserbi meccanici e dimenticando l’utilizzo di qualsiasi sostanza chimica essendo certificata HVE (Haute Valeur Enviromental) e Viticolture Durable en Champagne.
-
Vollenweider
Nel 1999 Daniel Vollenweider dalla Svizzera parte per la Mittel Mosel e inizia l’attività di viticoltore a Traben-Trarbach, allora praticamente abbandonata, acquistando un ettaro del vigneto Wolfer Goldgrube, con viti su piede franco di 80-100 anni, con pendenze pazzesche, terrazzamenti, muretti, rocce sparse e circondato dai boschi, cercando di recuperarlo.
-
Willi Schaefer
Piccola azienda vinicola di famiglia che risale all'anno 1121. Producono esclusivamente Riesling, perché questo vitigno è qualitativamente il migliore che prospera su terreno ricchi di ardesia risalente al Devoniano.
-
Windows Estate
Siamo nella parte sud ovest dell'Australia dove nasce Windows Estate che conta più di 20 anni.
Chris ha pensato attentamente a ogni aspetto del vigneto, all'interazione tra terreno, il suolo, la varietà, i cloni, le linee naturali degli alberi per la ritenzione acida, l'orientamento delle file e l'aspetto per la complessità. Le viti sono allevate a secco permettendo agli antichi terreni di laterite, argilla e granito di trasmettere le loro caratteristiche ai vini.
-
Zarate
Siamo nella Valle di Salnes dove la famiglia Zarate risiede in un palazzo del XVI secolo e si occupa di vino da 7 generazioni. L'azienda ha la fortuna di occuparsi di vigneti centenari che esprimono al meglio tutte le caratteristiche dell'areale.