ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Elenco dei prodotti per la Cantina Bartolo Mascarello

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Prova a fare nuovamente la ricerca

Nasce con Giulio Mascarello, che nel 1918, decide di mettersi in proprio e diventare produttore di vini. Cresciuta passo dopo passo, acquisendo piccoli appezzamenti di vigna in alcune delle migliori posizioni di Barolo, nei Cannubi, a San Lorenzo e Rué, e poi, più tardi, nelle Rocche di La Morra, la cantina si conquista una propria autorevolezza e un indubbio prestigio. Nei primi anni Sessanta entra in cantina il figlio Bartolo

La cantina Bartolo Mascarello

Nasce con Giulio Mascarello, che nel 1918, decide di mettersi in proprio e diventare produttore di vini. Cresciuta passo dopo passo, acquisendo piccoli appezzamenti di vigna in alcune delle migliori posizioni di Barolo, nei Cannubi, a San Lorenzo e Rué, e poi, più tardi, nelle Rocche di La Morra, la cantina si conquista una propria autorevolezza e un indubbio prestigio. Nei primi anni Sessanta entra in cantina il figlio Bartolo. Bartolo non modifica in alcuna maniera il modo di operare del padre, mantenendosi rigorosamente fedele alla tecnica tutta barolesca di assemblare le varie uve provenienti dai diversi vigneti, per assicurare un maggiore equilibrio e una superiore armonia al vino. La cantina ad oggi possiede 5 ettari complessivi, 3 ettari dei quali a Nebbiolo da Barolo e la restante parte a Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba e a Freisa. L'abitudine alla produzione di un'unica cuvèe di Barolo, risultato dell'assemblaggio dei 4 vigneti, è rimasta anche ora, che al fianco di Bartolo, c’è, oltre che la moglie, la figlia Maria Teresa. Un approdo avvenuto raccogliendo il testimone della tradizione familiare, la quale prevede vinificazioni con lunghe macerazioni e paziente affinamento del Barolo non in barrique, bensì in grandi botti di rovere. Maria Teresa Mascarello ha portato in cantina, forte della sua sensibilità femminile, un contributo personale in termini di ulteriore fragranza aromatica e freschezza dei vini, consentito anche da un progressivo ricambio dei legni in cantina.