Galizia
La Galizia, regione nord-occidentale della Spagna, è famosa per i suoi vini eccezionali. Grazie al clima umido e fresco, ai suoli ricchi di minerali e alla maestria dei suoi vignaioli, la Galizia produce alcuni dei vini più interessanti e distintivi del paese iberico.
-
As Sortes Do Valdeorras...
Prezzo 59,00 €As Sortes 2019 di Rafael Palacios al naso offre sentori di fiori bianchi, agrumi ed accenni di legno, in bocca è fresco ma con una bella struttura e rotondità e con buon allungo finale con tocco minerale.
-
As Sortes Do Valdeorras...
Prezzo 66,00 €As Sortes 2020 di Rafael Palacios al naso offre sentori di fiori bianchi, agrumi ed accenni di legno, in bocca è fresco ma con una bella struttura e rotondità e con buon allungo finale con tocco minerale.
-
Azos a Galga Vina Unica...
Prezzo 33,00 €L' Azos a Galga Vina Unica 2019 di Daterra Viticultores al naso offre un profilo marino in un connubio con profumi di fiori ed erbe e frutti rossi; in bocca il vino è agile, di buon corpo, buona bevibilità ed un tannino che rende il vino interessante a tavola.
-
Azos da Paraxe Val de...
Prezzo 33,00 €L' Azos da Paraxe Val de Rodrigo Mencia Tinto 2019 di Daterra Viticultores al naso offre un profilo marino in un connubio con profumi di fiori ed erbe e frutti rossi; in bocca il vino è agile, di buon corpo, buona bevibilità ed un tannino che rende il vino interessante a tavola.
-
Azos da Vila Manzaneda 2017...
Prezzo 28,00 €L' Azos da Vila Manzaneda 2017 di Daterra Viticultores al naso offre un profilo marino in un connubio con profumi di fiori ed erbe e frutti rossi; in bocca il vino è agile, di buon corpo, buona bevibilità ed un tannino che rende il vino interessante a tavola.
-
Azos da Vila Manzaneda 2019...
Prezzo 24,00 €L' Azos da Vila Manzaneda 2019 di Daterra Viticultores al naso offre un profilo marino in un connubio con profumi di fiori ed erbe e frutti rossi; in bocca il vino è agile, di buon corpo, buona bevibilità ed un tannino che rende il vino interessante a tavola.
-
Azos do Pobo Tinto...
Prezzo 33,00 €L' Azos do Pobo Tinto Soutipedre 2019 di Daterra Viticultores al naso sentiamo profumi di fiori ed erbe e frutti rossi e scuri e richiami di terra; in bocca il vino è agile, di buon corpo, buona bevibilità ed un tannino che rende il vino interessante a tavola. -
Camino de la Frontera...
Prezzo 22,00 €Il Camino de la Frontera Blanco 2019 di Daterra Viticultores al naso offre un bel ventaglio aromatico con frutta tropicale; in bocca il vino è fresco e minerale, con buona bevibilità e spinta.
-
Camino de la Frontera...
Prezzo 22,00 €Il Camino de la Frontera Blanco 2020 di Daterra Viticultores al naso offre un bel ventaglio aromatico con frutta tropicale; in bocca il vino è fresco e minerale, con buona bevibilità e spinta.
-
Camino de la Frontera Tinto...
Prezzo 22,00 €Il Camino de la Frontera Tinto 2018 di Daterra Viticultores al naso regala profumi di frutti rossi e scuri oltre ad una nota speziata di pepe; in bocca il vino è fresco e minerale, con buona bevibilità e spinta.
-
Casas de Enriba Tinto 2019...
Prezzo 22,00 €Il Casas de Enriba Tinto 2019 di Daterra Viticultores al naso mostra profumi di fiori, frutta rossa e richiami minerali; in bocca il vino mostra buona morbidezza e acidità con richiami di frutta. -
Dominio Do Bibei 2015 Do...
Prezzo 75,00 €Il Dominio Do Bibei 2015 del Dominio Do Bibei al naso regala profumi di bacche rosse e scure, fiori, spezie e pellame; al palato riprende le note di frutta rossa e scura, sentori speziati e una rinfrescante mineralita che accompagna il sorso.
-
El Castro de Valtuille...
Prezzo 18,00 €El Castro de Valtuille Barrica 2019 di Castro Ventosa al naso regala accenni di spezie cn una nota leggermente boisè offerta dall'affinamento, con un frutto tondo e scuro; in bocca il vino è agile con un tannino percepibile e ben integrato. buona bevibilità. Si vede la mano di Raul Perez.
-
El Castro de Valtuille...
Prezzo 18,00 €El Castro de Valtuille Barrica 2020 di Castro Ventosa al naso regala accenni di spezie cn una nota leggermente boisè offerta dall'affinamento, con un frutto tondo e scuro; in bocca il vino è agile con un tannino percepibile e ben integrato. buona bevibilità. Si vede la mano di Raul Perez.
-
El Castro de Valtuille...
Prezzo 16,00 €El Castro de Valtuille Godello 2019 di Castro Ventosa al naso gioca su note balsamiche, di fiori gialli e frutta matura. In bocca ha buona concentrazione del frutto e volume.
-
El Castro de Valtuille...
Prezzo 8,00 €El Castro de Valtuille Joven 2020 di Castro Ventosa al naso offre da subito spezie e note erbacee leggere oltre al frutto tondo e scuro; in bocca il vino è agile, senza spigoli, buona bevibilità per un vino che ha la pretesa di far vedere come si comporta l'uva Mencia su vigne giovani e senza la pretesa di berlo fra molti anni.
-
El Castro de Valtuille...
Prezzo 8,00 €El Castro de Valtuille Joven 2021 di Castro Ventosa al naso offre da subito spezie e note erbacee leggere oltre al frutto tondo e scuro; in bocca il vino è agile, senza spigoli, buona bevibilità per un vino che ha la pretesa di far vedere come si comporta l'uva Mencia su vigne giovani e senza la pretesa di berlo fra molti anni.
-
Gavela da Vila Manzaneda...
Prezzo 23,00 €Il Gavela da Vila Manzaneda 2019 di Daterra Viticultores al naso regala profumi di fiori e scorza di agrumi, pompelmo e arancia; in bocca il vino è agile ma con corpo conferito dalla macerazione, buona bevibilità.
-
Gavela do Pobo Soutipedre...
Prezzo 25,00 €Il Gavela do Pobo Soutipedre 2017 di Daterra Viticultores al naso offre profumi di fiori e scorza di agrumi, pompelmo e arancia; in bocca il vino è agile ma con corpo conferito dalla macerazione, buon bevibilità.
-
Gavela do Pobo Soutipedre...
Prezzo 22,00 €Il Gavela do Pobo Soutipedre 2019 di Daterra Viticultores al naso offre profumi di fiori e scorza di agrumi, pompelmo e arancia; in bocca il vino è agile ma con corpo conferito dalla macerazione, buon bevibilità.
-
La Galapana vino de Parcela...
Prezzo 30,00 €La Galapana vino de Parcela 2019 di Casa Aurora al naso regala da subito spezie e note erbacee, con un frutto tondo e scuro; in bocca il vino è agile ma non scontato, con un tannino percepibile; buona bevibilità.
-
Lacima 2015 Do Ribeira...
Prezzo 65,00 €Il Lacima 2015 del Dominio Do Bibei al naso regala profumi di bacche rosse, fiori viola e cuoio; al palato risulta più tannico del Lalama, riprende le note di frutta rossa e scura oltre che a sentori speziati ed ha maggior spessore data dalle viti vecchie.
-
Lalama 2014 Do Ribeira...
Prezzo 30,00 €Il Lalama 2014 del Dominio Do Bibei offre al naso sentori di bacche rosse e fiori viola, al palato risulta leggero e riprende le note di frutta rossa e scura oltre che a sentori speziati. Vino dalla buona freschezza e dai tannini morbidi.
-
Lapena 2014 Do Ribeira...
Prezzo 90,00 €Il Lapena 2014 del Dominio Do Bibei al naso regala profumi di fiori e frutta esotica oltre ad accenni speziati; in bocca sensazione di salatura e freschezza in un bel connubio che accompagna un frutto ben presente anche al palato.
In questa panoramica sui vini galiziani, esploreremo i vitigni principali della regione, le denominazioni, le migliori cantine e i vini più pregiati.
LE ORIGINI DEL VINO IN GALIZIA
La vite è stata introdotta in Galizia dai Romani e soprattutto grazie all'aiuto dei monaci del XII secolo nella regione si è diffusa da secoli una solida cultura della vinificazione dei vitigni locali.
La Galizia si affaccia sull'Oceano Atlantico e i vigneti nelle regioni più vicine alla costa a volte si affacciano su scogliere che cadono a picco sulle onde sottostanti.
Il paesaggio è verde e lussureggiante, la vegetazione è alimentata dall'umidità dell'oceano, con piccoli fiumi ed estuari chiamati rías che tagliano le dolci colline ondulate che conformano il paesaggio.
In Galizia troviamo cinque principali regioni vinicole:
- Rías Baixas,
- Ribeiro,
- Ribeira Sacra,
- Valdeorras,
- e Monterrei.
I vini della Galizia tendono ad essere leggeri, fragranti e guidati da una vena acida, proprio come avviene per la vicina controparte portoghese, nelle regioni di Minho e Vinho Verde.
I PRINCIPALI VITIGNI
La Galizia è famosa per due vitigni autoctoni a bacca bianca: l'Albariño e il Godello.
L'Albariño è il vitigno più rinomato della regione e produce un vino bianco fresco ed aromatico. I vini Albariño si distinguono per i profumi floreali e agrumati, con note di pesca bianca e una piacevole acidità. Sono vini vivaci e vibranti che si abbinano perfettamente a piatti a base di pesce, crostacei e frutti di mare freschi.
Il Godello è un altro vitigno bianco di grande prestigio, che produce vini eleganti e complessi. I vini Godello offrono un bouquet di aromi fruttati, come mela verde, pera e agrumi, accompagnati da una piacevole mineralità. La loro acidità bilanciata e la struttura sontuosa li rendono perfetti per accompagnare piatti di pesce, pollame e formaggi a pasta dura.
Altri due vitigni a bacca bianca diffusi nella regione sono Treixadura e Loureiro, generalmente utilizzati in blend.
Oltre all'Albariño e al Godello, la Galizia produce anche vini rossi di alta qualità partendo da una base di uve come Mencía e Sousón.
Il Mencía è un vitigno che dà vita a vini aromatici e fruttati, con sentori di ciliegia, mora e spezie. Questi vini hanno una buona struttura tannica e una piacevole acidità, risultando perfetti per accompagnare carni rosse, stufati e formaggi stagionati.
Altri due vitigni a bacca rossa diffusi nella regione sono Caiño Tinto ed Espadeiro.
LE REGIONI VINICOLE DELLA GALIZIA
- Rias Baixas. Una delle rare denominazioni non contigue della Spagna, Rías Baixas è la regione vinicola più conosciuta della Galizia. Si compone di cinque sottoregioni sparse tra la costa atlantica della regione e il confine portoghese. Le sottoregioni, Val do Salnés, Ribeira do Ulla, Soutomaior, O Rosal e Condado do Tea, beneficiano tutte di un clima marittimo fresco, umido e soleggiato e di suoli granitici che stimolano l'acidità dell’uva, rendendolo un fulcro per la produzione di vini bianchi freschi e minerali. Il classico vino Rías Baixas tende ad essere prodotto interamente dalla varietà Albariño, che copre oltre il 90 percento dei vigneti della regione.
- Ribeiro. La domanda di vino Ribeiro raggiunse un boom nel XVII secolo con l’esportazione verso l'Inghilterra, mentre oggi i vini di questa regione sono meno conosciuti. I vini bianchi a predominanza di uve Treixadura sono la specialità della regione di Ribeiro, con un corpo più pieno e un'acidità più aspra rispetto ai vini di Rías Baixas.
- Ribeira Sacra. La spettacolare regione della Ribeira Sacra che si estende tra i fiumi Miño e Sil propone un paesaggio drammatico, con vigneti terrazzati che tagliano pendii incredibilmente ripidi, che ricordano la Valle del Rodano settentrionale. Nella Ribeira Sacra si producono vini bianchi da Godello e altre uve bianche locali, ma la regione è famosa soprattutto per i vini rossi concentrati a base di uve Mencía, che beneficiano di una lunga stagione di maturazione e di fresche temperature notturne.
- Valdeorras. La denominazione più orientale della regione, inserita tra la Ribeira Sacra e il Bierzo di Castilla y Léon si è fatta un nome per i vini bianchi stratificati e di medio corpo a base di uve Godello, che posseggono note agrumate, erbacee e minerali.
- Monterrei. L'area vinicola più meridionale della Galizia prende il nome dalla vicina "Montagna del Re" sormontata da un castello che domina i vigneti della regione. Situata sul confine portoghese, a sud della Ribeira Sacra, la posizione di Monterrei gli conferisce un clima più caldo e continentale che nelle altre zone regionali, quindi i vini tendono ad essere relativamente più corposi.
LE MIGLIORI CANTINE GALIZIANE
Una delle più rinomate cantine a cavallo tra Galizia e Bierzo è Castro Ventosa, con i suoi vini della linea Valtuille, tra cui il rosso da uve Mencía La Vitoriana ed il bianco Godello.
Bodegas Terras Gauda, situata nella denominazione Rías Baixas, produce vini Albariño di altissima qualità, eleganti e freschi, che catturano appieno l'espressione del territorio. Tra i vini più pregiati della Galizia troviamo proprio l’Albariño Terras Gauda di questa cantina.
Questo vino bianco esprime un carattere fruttato intenso, con note di pesca, mela e agrumi, e una piacevole acidità che lo rende vibrante e fresco al palato. Si abbina splendidamente a piatti di pesce alla griglia o crudi, come il celebre pulpo a la gallega.
Bodegas Valdesil è un'altra cantina di grande prestigio, con una lunga tradizione nella produzione di Godello nella denominazione Valdeorras, dove è attiva anche la Bodega Rafael Palacios.
Nella Ribeira Sacra troviamo il Dominio Do Bibei con i suoi vini Lapena, mentre tra i produttori emergenti spiccano Daterra Viticultores con i suoi eccellenti vini biodinamici e Silice Viticultores, con il suo pregiato Silice Finca Romeu Vino De Mesa.
Il Silice Finca Romeu si presenta nel bicchiere con un intenso e profondo colore rosso rubino. Il bouquet aromatico è ammaliante con note intense di frutti di bosco tra cui lamponi e mirtilli che si fondono con vaniglia e cacao.
All’assaggio, questo vino galiziano avvolge il palato con una piacevole morbidezza. I sapori di frutti rossi bilanciano armoniosamente la dolcezza e l'acidità del vino. Il vino si presta a meraviglia a molti abbinamenti gastronomici, come un arrosto di manzo con patate al rosmarino o un coniglio in umido con olive nere.