Langhe Nebbiolo
Il Langhe Nebbiolo è un vino rosso piemontese di buona beva che rappresenta la versione più economica e accessibile dei grandi Barolo e Barbaresco, i vini più prestigiosi della zona a base Nebbiolo.
-
Ciman vino rosso 2019 Elio...
Prezzo 85,00 €Il Ciman 2013, frutto di uve Nebbiolo (terdes in dialetto) provenienti da frazione Perno nel comune di Monforte d'Alba è un vino molto verticale con una geometria tannica e strutturale un pò più rigida del barolo 2019 che, unita alla freschezza olfattiva, esprime una sua originale personalità.
-
Langhe Nebbiolo Runcaja doc...
Prezzo 16,00 €Il Langhe Nebbiolo Runcaja 2020 di Burzi al naso gioca su sentori floreali e sul frutto rosso e scuro con accenni speziati. In bocca, il vino fa dell'eleganza e dell'equilibrio accompagnati ad una bella struttura e morbidezza che fin da subito la rendono piacevole.
-
Langhe Nebbiolo doc 2020...
Prezzo 20,00 €Il Langhe Nebbiolo 2020 di Giorgio Barovero regala sentori di frutta rossa e rosa canina con rimandi minerali che sono ripresi in bocca con un bel grip.
-
Langhe Nebbiolo doc 2020...
Prezzo 17,00 €Il Langhe Nebbiolo 2020 dell'azienda Giuseppe Cortese offre al naso sentori di rosa e frutti rossi, in bocca porta freschezza e facilità di beva e può invecchiare per qualche anno senza problemi.
-
Langhe Nebbiolo doc 2020 Lalu
Prezzo 30,00 €Lara e Luisa producono questo Langhe Nebbiolo 2020 che risulta elegante dove l'apporto del raspo è evidente con profumi più complessi e stratificati che vanno dalla frutta rossa a note minerali e floreali, in bocca è rotondo e conserva eleganza con un richiamo goloso del frutto.
-
Langhe Nebbiolo doc 2020...
Prezzo 18,00 €Questo Langhe Nebbiolo 2020 di Paolo Giordano al naso mostra aromi di violetta e rosa, note di ciliegia, viola e richiami speziati che col tempo si amplificheranno. Al palato si riscontra facilità di beva con una struttura fine, trama tannica elegante e buona freschezza.
-
Langhe Nebbiolo doc 2020...
Prezzo 18,00 €Ila Langhe Nebbiolo 2020 di Massimo Benevelli gioca sul frutto e sulla freschezza, in bocca da la sensazione di essere delicato portando con se una struttura che risalta con abbinamenti a piatti in umido.
-
Langhe Nebbiolo doc 2021...
Prezzo 25,00 €Il Langhe Nebbiolo 2021 dell'azienda Dwnl - Drink Wines Not Labels offre al naso sentori di frutti rossi, fiori e richiami erbacei e speziati, in bocca porta freschezza, facilità di beva e sorso goloso e pieno che a tavola da soddisfazione.
-
Langhe Nebbiolo doc 2021...
Prezzo 30,00 €Il Langhe Nebbiolo 2021 di Elio Sandri è elegante con classici profumi di rosa e viola, in bocca mantiene una buona eleganza e facilità di beva.
-
Langhe Nebbiolo doc 2021 Lalu
Prezzo 35,00 €Lara e Luisa producono questo Langhe Nebbiolo 2021 che risulta elegante dove l'apporto del raspo è evidente con profumi più complessi e stratificati che vanno dalla frutta rossa a note minerali e floreali, in bocca è rotondo e conserva eleganza con un richiamo goloso del frutto.
-
Langhe Nebbiolo doc 2022...
Prezzo 24,00 €Il Langhe Nebbiolo doc 2022 di Cascina delle Rose è rosso granata brillante con note floreali eleganti di rosa e viola classiche del Tre Stelle, dritto, profondo, pulito, che è l’espressione nitida del vitigno.
-
Langhe Nebbiolo doc 2022...
Prezzo 17,00 €Questo Langhe Nebbiolo 2022 di Trediberri è nebbiolo da bere in compagnia, senza farsi troppe domande. Fresco e senza legno, fruttato, estremamente beverino, ma non banale.
-
Langhe Rosso doc Notu e...
Prezzo 55,00 €Langhe Rosso Notu e l'Albera 2019 di Fabio Gea al naso si esprime su note di frutta rossa, accenni speziati e profumi di fiori con un tannino presente ma anche integrato che al palato è elegante. Buona bevibilità e con il tempo sarà migliore.
-
Minium vino rosato 2020...
Prezzo 70,00 €Il Minium vino rosato 2020, frutto di uve Nebbiolo (terdes in dialetto) provenienti da frazione Perno nel comune di Monforte d'Alba è un vino particolare verticale con una parte tannica non secondaria che, unita alla freschezza olfattiva, esprime una sua originale personalità unita ad un colore accattivante.
-
Nebiulin Langhe Nebbiolo...
Prezzo 17,00 €Questo Langhe Nebbiolo 2021 de Le More Bianche al naso sussurra aromi di violetta e rosa, profilo fruttato, con note di ciliegia e viola. Al palato si riscontra facilità di beva con una struttura fine, trama tannica elegante ed accennata ma ben integrata e buona freschezza.
-
Vino Rosso doc 2019 Giorgio...
Prezzo 19,00 €Il Vino Rosso 2019 di Giorgio Barovero regala sentori di frutta rossa e rosa canina con rimandi minerali che sono ripresi in bocca con un bel grip.
Storia e origini del vino Langhe Nebbiolo
Da diversi decenni a questa parte, l’uva Nebbiolo viene considerata una delle varietà più nobili d'Italia, in grado di regalare vini profondi e seducenti. Le colline composte da marne calcareo-argillose delle Langhe possono essere considerate la sua dimora spirituale poiché permettono che la varietà, una di quelle con il ciclo di maturazione più lungo al mondo, sia la prima a germogliare e l'ultima a maturare, con la vendemmia che avviene ad autunno inoltrato quando ormai la nebbia prende possesso delle colline, da cui il nome dell’uva.
La denominazione Langhe Nebbiolo è stata creata nel 1994. Fu allora che i viticoltori delle Langhe iniziarono a produrre vini più leggeri e più facili da bere utilizzando le uve declassificate della vendemmia di Barolo e Barbaresco, che non potevano essere utilizzate per produrre i vini più nobili. I nuovi vini nati vennero dunque etichettati come Langhe Nebbiolo.
Dal 1996, Angelo Gaja, uno dei più importanti produttori di vino delle Langhe, che propone nel suo catalogo etichette estremamente raffinate e ricercate, ha declassificato a Langhe Nebbiolo tutti i suoi vini Barbaresco e Barolo (tranne uno). La cantina Gaja è tornata poi su propri passi nel 2013 per decisione della figlia Gaia.
Produzione e territorio del Langhe Nebbiolo
Questo vino rosso secco è prodotto con almeno l'85% del vitigno Nebbiolo e il 15% di altri vitigni autoctoni come Dolcetto e Barbera. Tutte le uve utilizzate per il Langhe Nebbiolo provengono dai terreni della DOC Langhe, che comprende 54 comuni delle colline di Langhe e Roero, tutti situati in provincia di Cuneo.
Le denominazioni Rosso e Bianco Langhe DOC si riferiscono a miscele di vari vitigni, mentre i vini monovarietali (un minimo dell'85% da una singola uva) possono includere il nome Langhe più quello dell'uva da cui nascono. Esistono 23 diversi vini nelle Langhe ed il Langhe Nebbiolo è uno dei nomi più interessanti che compongono questo fantastico mosaico enologico.
Il Langhe Nebbiolo è solitamente prodotto con uve provenienti da viti giovani, mentre il Barolo e il Barbaresco sono prodotti con i frutti delle viti più vecchie che producono acini con aromi più concentrati. La vinificazione tende ad essere sostanzialmente simile a quella del Barolo e del Barbaresco in termini di processo, sebbene su base ridotta.
I tempi di macerazione possono essere più brevi per il Langhe Nebbiolo. Non ci sono regole sull'invecchiamento minimo, e i vini tendono a trascorrere periodi più brevi in botti grandi di rovere di Slavonia. Le barrique di rovere francese vengono invece impiegate con meno frequenza per produrre questo vino.
Le regole di produzione hanno lo scopo di consentire una maggiore flessibilità ai viticoltori locali. A differenza di quanto avviene per la produzione del Nebbiolo d'Alba DOC, la disciplinare del Langhe Nebbiolo consente l’impiego fino al 15 percento di altri vitigni autoctoni oltre alla base di Nebbiolo, anche se nella pratica la maggior parte dei vini Langhe Nebbiolo viene prodotta con l’impiego esclusivo di uve dell’omonimo vitigno.
Caratteristiche ed abbinamenti dei vini Langhe Nebbiolo
Il vino Langhe Nebbiolo viene generalmente considerato una versione giovane di Barolo e Barbaresco. I vini possono condividere gran parte del carattere corposo e della struttura dei suoi fratelli maggiori. Posseggono aromi floreali simili e sottili note di ciliegia e frutti rossi che includono ribes rosso, cassis, amarena, lampone, fragola e mirtillo. Questi aromi sono bilanciati da note secondarie di sottobosco, violetta, rosa, catrame e tartufo.
il Langhe Nebbiolo si gusta al meglio giovane. Può essere degustato subito dopo il suo rilascio o conservato in cantina fino a 4-5 anni. I tannini pungenti e la complessità di questo vino fanno sì che possa essere abbinato bene con piatti altrettanto ricchi come carni e pollame dal sapore intenso, verdure arrostite e selvaggina.
Un bicchiere di vino Langhe Nebbiolo si abbina magnificamente a tutti i tipi di carne brasata o alla griglia, pasta al ragù di carne e piatti piccanti. Può anche essere servito con un ricco tagliere di formaggi di media stagionatura. Da provare in compagnia di un filetto di manzo in crosta di porcini con salsa al burro al tartufo.
I più celebri vini Langhe Nebbiolo ed i migliori produttori
Lo spettro di stili del Langhe Nebbiolo deriva dalla diversità delle famiglie di vignaioli che si dedicano alla sua produzione.
Nonostante l’etichetta di “fratello minore”, un vino Langhe Nebbiolo di un produttore di altissimo livello come Gaja può facilmente risultare essere più raffinato (e più costoso) di un Barolo o Barbaresco di modesta fattura elaborato da una cantina meno nota.
Tra le etichette di spicco troviamo:
- il Langhe Nebbiolo DOC di Giuseppe Cortese, altro importantissimo produttore delle Langhe,
- il Langhe Nebbiolo DOC Cascina Delle Rose,
- il Langhe Nebbiolo DOC Notu dell’Azienda Agricola Fabio Gea,
- Il Nebiulin Langhe Nebbiolo DOC di Le More Bianche.