Pommard
Pommard è un villaggio situato nella regione della Cote de Beaune in Borgogna, famoso per la produzione di vini rossi Pinot Noir fini, potenti e ricchi di sapore.
-
Pommard 1er Cru Les...
Prezzo 65,00 €Il Pommard 1er Cru Les Argillieres 2019 del Domaine Lejeune offre al naso frutti rossi e scuri tra cui more prugne e amarene e richiamo alla speziatura, note erbacee e mentolate. In bocca il tannino è presente ma non invasivo, frutto croccante.
-
Pommard 1er Cru Les...
Prezzo 120,00 €Questo vino, Pommard 1er Cru Les Fremiers 2017, al naso richiama profumi di frutti rossi mescolati con spezie, buona struttura e lunghezza, tannino rustico che necessita di tempo, può solo migliorare, davvero ben fatto.
-
Pommard 1er Cru Les...
Prezzo 125,00 €Questo vino, Pommard 1er Cru Les Fremiers 2018, al naso richiama profumi di frutti rossi mescolati con spezie, buona struttura e lunghezza, tannino rustico che necessita di tempo, può solo migliorare, davvero ben fatto.
-
Pommard 1er Cru Les Grands...
Prezzo 99,00 €Il Pommard 1er Cru Les Grands Epenots 2019 del Domaine Lejeune al naso regala frutti rossi e scuri tra cui more prugne e amarene e richiamo alla speziatura, note erbacee e mentolate. In bocca il tannino è presente e richiede tempo per equilibrarsi, frutto croccante e finale ben salato.
-
Pommard 1er Cru Les...
Prezzo 60,00 €Il Pommard 1er Cru Les Poutures 2019 del Domaine Lejeune al naso regala frutti rossi e scuri tra cui more prugne e amarene e richiamo alla speziatura, note erbacee e mentolate. In bocca il tannino è presente e richiede tempo per equilibrarsi, frutto croccante.
-
Pommard 1er Cru Les Rugiens...
Prezzo 165,00 €Questo vino, Pommard 1er Cru Les Rugiens 2017 offre un bel colore rubino, al naso troviamo profumi di frutti rossi mescolati con spezie ma rimane molto compatto sia al naso che soprattutto in bocca, dove troviamo anche una bella parte salata e minerale. Da attendere con pazienza.
-
Pommard 1er Cru Les Rugiens...
Prezzo 115,00 €Il Pommard 1er Cru Les Rugiens 2017 del Domaine Lejeune offre al naso frutti rossi e scuri tra cui more prugne e amarene, rabarbaro e richiamo alla speziatura, note erbacee e mentolate. In bocca il tannino è presente ma non invasivo, frutto croccante e davvero sinuoso e morbido oltre che elegante. Ottima persistenza.
-
Pommard 1er Cru Les Rugiens...
Prezzo 120,00 €Il Pommard 1er Cru Les Rugiens 2019 del Domaine Lejeune offre al naso frutti rossi e scuri tra cui more prugne e amarene, rabarbaro e richiamo alla speziatura, note erbacee e mentolate. In bocca il tannino è presente ma non invasivo, frutto croccante e davvero sinuoso e morbido oltre che elegante. Ottima persistenza.
-
Pommard 1er Cru Unique aoc...
Prezzo 110,00 €Il Pommard 1er Cru Unique 2016 del Domaine Lejeune al naso offre frutti rossi e scuri tra cui more prugne e amarene, rabarbaro e richiamo alla speziatura, note erbacee, dolci e mentolate. In bocca il tannino è presente, frutto morbido. Ottima persistenza.
-
Pommard Vieilles Vignes aoc...
Prezzo 55,00 €Il Pommard Vieilles Vignes 2018 del Domaine Genot Boulanger presenta un bouquet che vira su sentori ferrosi ed ematici, il frutto è molto maturo e generoso e si colgono le ciliegie. In bocca è rotondo e goloso e lievemente graffia con un tannico sempre delicato ma presente . È un pommard morbido e arioso insieme.
-
Pommard Vieilles Vignes aoc...
Prezzo 60,00 €Il Pommard Vieilles Vignes 2019 del Domaine Genot Boulanger presenta un bouquet che vira su sentori ferrosi ed ematici, il frutto è molto maturo e generoso e si colgono le ciliegie. In bocca è rotondo e goloso e lievemente graffia con un tannico sempre delicato ma presente . È un pommard morbido e arioso insieme.
-
Pommard Village Les Trois...
Prezzo 50,00 €Il Pommard Village Les Trois Follots 2017 del Domaine Lejeune al naso offre frutti rossi e scuri tra cui more prugne e amarene e qualche richiamo alla speziatura. In bocca il tannino è presente ma non invasivo, sempre di Pinot nero si parla con una buona struttura.
-
Pommard Village Les Trois...
Prezzo 55,00 €Il Pommard Village Les Trois Follots 2019 del Domaine Lejeune al naso offre frutti rossi e scuri tra cui more prugne e amarene e qualche richiamo alla speziatura. In bocca il tannino è presente ma non invasivo, sempre di Pinot nero si parla con una buona struttura.
-
Pommard Village Les Trois...
Prezzo 65,00 €Il Pommard Village Les Trois Follots 2020 del Domaine Lejeune al naso offre frutti rossi e scuri tra cui more prugne e amarene e qualche richiamo alla speziatura. In bocca il tannino è presente ma non invasivo, sempre di Pinot nero si parla con una buona struttura.
-
Pommard aoc 2017 Domaine...
Prezzo 70,00 €Questo vino, Pommard Village 2017 ha un bel colore rubino, al naso troviamo profumi di frutti scuri con rimandi di anice e gesso. Bella acidità e freschezza con un finale salato.
-
Pommard aoc 2020 Domaine...
Prezzo 80,00 €Questo vino, Pommard Village 2020 ha un bel colore rubino, al naso troviamo profumi di frutti scuri con rimandi di anice e gesso. Bella acidità e freschezza con un finale salato.
-
Pommard aoc 2022 Domaine...
Prezzo 95,00 €Questo vino, Pommard Village 2022 ha un bel colore rubino, al naso troviamo profumi di frutti scuri con rimandi di anice e gesso. Bella acidità e freschezza con un finale salato.
DOVE SI TROVA POMMARD
Il villaggio di Pommard si trova appena a sud della cittadina di Beaune e a 50 km dalla città di Digione, nel distretto della Cote de Beaune in Borgogna.
Il fiume Dheune che scorre da est a ovest divide il comune in due. Piuttosto appropriato per un villaggio così saldamente legato alla viticoltura, il nome Pommard è un riferimento a Pomona, la dea romana degli alberi da frutto che viene comunemente raffigurata con un coltello da potatura, uno strumento di grande importanza sia nell’antica Roma che più recentemente in questa zona.
UN PO’ DI STORIA
Religione e viticoltura si sono intrecciate nella storia del villaggio più di una volta. Il vino Pommard divenne noto per la prima volta in Europa quando la revoca dell’Editto di Nantes nel 1685 mise al bando il protestantesimo e gli acattolici del villaggio fuggirono dal paese.
Trent’anni dopo, il castello conosciuto come Chateau di Pommard venne costruito attorno a vigneti originariamente piantati dai monaci cistercensi, mentre il vigneto murato di Le Clos Micot prende il nome dal conte responsabile della costruzione del castello, il conte Vivant de Micault.
LA DENOMINAZIONE POMMARD
La denominazione Pommard riguarda solo vini rossi ottenuti da uve Pinot Noir, con le quali i vigneti del comune sono quasi esclusivamente piantati. È interessante il fatto che Pommard e il suo vicino immediato, il villaggio di Volnay (rinomato per i suoi rossi morbidi e delicati), si trovino a solo un km di distanza, eppure i loro vini siano così diversi.
Ancora più sorprendente è il fatto che i vigneti più a sud di Pommard siano separati dai vigneti più a nord di Volnay solo da una linea immaginaria, ovvero il confine che divide i due comuni dal punto di vista giuridico. La maggiore concentrazione di calcare attivo dei terreni di Pommard aiuta a produrre vini più sostanziosi e degni di invecchiamento.
A soli 8 km di distanza, dall’altra parte di Beaune rispetto a Pommard, si trova la roccaforte del Grand Cru di Corton, patria dei migliori vini rossi del distretto.
Molti esperti nel mondo del vino ritengono che i migliori vigneti di Pommard, vale a dire Les Epenots e Les Rugiens, dovrebbero essere promosso per unirsi a Corton nel suo status di Grand Cru. Questi due vigneti un tempo avevano le carte in regola per ottenere questa prestigiosa classificazione, ma i vignerons (proprietari di vigneti) dell’epoca erano diffidenti nei confronti delle restrittive leggi di produzione dei Grand Cru e declinarono l’offerta.
I PREMIERS CRUS DI POMMARD
Pommard possiede un gran numero di vigneti Premier Cru, che corrono quasi ininterrottamente dai confini del comune di Beaune a nord fino a Volnay a sud. Infatti, l’unica pausa in questa cintura di pregiati vigneti di media pendenza è rappresentata dalle case dello stesso villaggio. I vini prodotti in questi vigneti hanno dunque diritto a rivendicare la classificazione di Pommard Premier Cru.
I migliori dei 28 Premier Cru si trovano su entrambi i lati del fiume Dheune con Les Épenots a nord e Les Rugiens a sud. Il primo, pur mostrando ancora grande concentrazione, è più morbido ed elastico mentre il secondo è più intenso e fitto.
I Premier Cru Les Jarolieres e Les Fremieres sono più vicini nello stile al confinante villaggio di Volnay e offrono generalmente agli appassionati un buon rapporto qualità-prezzo.
Tra le bottiglie assolutamente da provare per andare alla scoperta di questa denominazione troviamo i vini:
- 1er Cru Les Epenots Pommard di Lejeune
- Pommard Les Rugiens 1er Cru di Domaine Thomas Bouley.
LE CARATTERISTICHE DEI VINI
La fama di Pommard nel XIX secolo gli valse l’immagine di un vino forte e virile. In realtà, il trascorrere del tempo, il terroir ed i metodi di vinificazione moderni sono fattori che si sono combinati per creare una realtà con maggiori sfumature, producendo un vino più ricco e insieme più sensibile.
Il suo colore è rosso intenso e scuro con riflessi malva che ha portato Victor Hugo a parlarne come “la notte in lotta con il giorno”. I suoi aromi ricordano la mora, il mirtillo o l’uva spina, il nocciolo di ciliegia e la prugna matura. Spesso con l’età si sviluppano note selvatiche e nella piena maturità tende a mostrare sfumature di cuoio, cioccolato e pepe.
Il vino Pommard ha bisogno di tempo per aprirsi al massimo e mostrare così la sua trama avvolgente, la sua struttura ferma ma delicata, la sua bocca piena di frutta e i suoi tannini setosi.
ABBINAMENTO DEI VINI POMMARD
Questo illustre rappresentante della Côte de Beaune con i suoi tannini densi e presenti si trova a suo agio in compagnia di selvaggina da pelo o da piuma, brasata o arrosto, che troverà nei vini Premier Cru di Pommard un prezioso alleato.
Bistecca di manzo tagliata spessa, agnello o pollame in umido fanno eco ai tannini dalla consistenza solida e agli aromi concentrati di questo vino rosso, che è un partner naturale anche per formaggi dai sapori ben sviluppati come Époisses, Langres e Comté. La temperatura di servizio consigliata è compresa tra 14 e 16°C.